Non appena avviato il modulo e ogni volta che i dati vengono modificati, gli estremi della carta comprendono 360° in differenza di longitudine (180° Est e Ovest); la differenza di latitudine dipende invece dal rapporto di forma del monitor, ovvero 4:3, 16:9, etc..
Il meridiano centrale (Greenwich o antiGreenwich) e l'equatore vengono posizionati al centro della carta.
Puoi ingrandire e ridurre la zona rappresentata dalla carta con due incrementi differenti.
Premi il tasto <+> per ingrandire la carta; per ridurre la carta premi il tasto <->;
Se insiame ai tasti <+> o <-> premi anche il tasto <Ctrl> avrai un ingrandimento/riduzione maggiori, nel rapporto di 10 a 1.
Un metodo veloce per ingrandire la carta consiste nel fare clic sulla zona che vuoi ingrandire con il pulsante sinistro per raddoppiare il fattore di zoom; il clic con il pulsante destro invece lo dimezza.
Allo stesso modo puoi fare clic, nel quadro strumenti, sui pulsanti [+] e [-] con il clic sinistro che ha l'incremento maggiore.
Dopo averla ingrandita, puoi spostare il centro della carta verso Est o verso Ovest, oppure verso Nord o verso Sud.
Allo scopo possono essere utilizzati i tasti che corrispondono alle iniziali dei quattro punti cardinali, ovvero <N>, <S>, <E> e <W>. Per avere uno spostamento ridotto, nel rapporto di 1 a 10, premi le corrispondenti lettere minuscole.
Come per lo zoom, puoi fare clic, nel quadro strumenti, sui pulsanti [N], [E], etc. con il clic sinistro che ha lo spostamento maggiore.
Nel caso la carta fosse stata ingrandita e successivamente spostato il suo centro, durante la successiva riduzione il programma verifica che i limiti non abbiano valori errati; eventualmente corregge il centro della carta.