La carta visualizza graficamente quanto calcolato dagli altri moduli. Puoi ingrandire, ridurre e spostare il centro della zona rappresentata mediante il quadro Strumenti o, più comodamente, con la rotellina del mouse:
Senza premere alcun tasto l'effetto è quello di spostare il centro della carta verso nord o verso sud;
Col tasto <Shift> premuto lo spostamento è verso est o verso ovest;
Se premi (anche) il tasto <Ctrl> «amplifichi» l'effetto nel rapporto di 10 a 1;
Con i tasti <Ctrl> e <Alt>, oppure <Shift> e <Alt>, premuti assieme, l'effetto è quello di zoom nel rapporto di 10 a 1;
Lo zoom funziona anche con un semplice clic con il pulsante sinistro (per ingrandire) o destro (ridurre).
Gli elementi grafici
Visualizzabili o meno dal menu Vista, sono:
Fornisce un sintetico riepilogo delle coordinate di A e B, Rv e ml
Evidenzia i limiti della carta in funzione dello zoom e dello spostamento del centro della carta. Oltre all'emisfero rappresentato, ovvero Greenwich o AntiG (AntiGreenwich).
Riporta lo Zoom, ovvero il fattore di ingrandimento relativo; È il 100% quando la carta è ampia 360 gradi, 3200% al massimo ingrandimento.
La Latitudine media (Lm), ovvero la latitudine del parallelo centrale della carta.
La Scala equatoriale della carta (s), calcolata, per un certo livello di zoom, in funzione della risoluzione orizzontale della carta e del valore in DPI dello schermo;
La Scala alla Lat. media (sm), calcolata con la formula sm = s * cos(Lm).
I pulsanti [+] e [-] hanno l'ovvio scopo di ingrandire e ridurre la zona rappresentata. Tieni presente che il clic sinistro, rispetto al clic destro, ha un fattore di zoom nel rapporto di 10 a 1.
I pulsanti per spostare il centro della zona rappresentata fanno lo stesso uso del clic.
Il pulsante [1:1] riporta lo Zoom al 100%, mentre il pulsante [|¯] riallinea la carta all'angolo in alto a sinistra.