I tasti di scelta rapida sono nella prima colonna.
Il menu File
F10 | Salva o apre un file dati dall'archivio
Puoi creare una «libreria» con una breve descrizione dei file stessi usando la finestra file dati. |
---|---|
F11, F12 | Salva nel file d'avvio, Ripristina dal file d'avvio
A riguardo tieni presente che il file d'avvio viene scritto o letto, salvare o ripristinare, dalla directory di lavoro, ovvero la directory che contiene Naviga; La finestra dei messaggi che appare è quella solita per confermare o annullare. |
F4, F6, F8 | Richiama, rispettivamente, il modulo Porti, Punti e Carta
Il primo serve per facilitare l'inserimento delle coordinate del punto di arrivo e di partenza; Il secondo per il calcolo degli elementi della spezzata; Il modulo Carta visualizza una carta di Mercatore. |
Ctrl+X | Uscire dal programma
Se hai modificato lo schema dovrai rispondere al messaggio riguardante la modalità di uscita dal programma: Fai click su [SI] per uscire e salvare lo schema modificato nel file d'avvio; Su [NO] per uscire senza salvare; Su [Annulla] per non uscire dal programma. |
Il menu Funzioni
F3 | Azzera lo schema
Serve per annullare tutti i valori presenti nello schema. Se hai modificato lo schema, viene visualizzata una finestra di dialogo simile a quella per l'uscita, per salvare il contenuto dello schema nel file d'avvio: [SI] Salva e azzera tutto; [NO] Azzera senza salvare; [Annulla] non azzera. |
---|---|
F7 | Visualizza altri formati del valore evidenziato |
F9 | Inserisce ora e data quale tfA
Una semplice facilitazione che inserisce come ora e data locale del punto di partenza l'ora e la data di sistema. |
F2 | Ripristina la finestra
Va inteso come ripristino della posizione della finestra. |
Ctrl+C | Copia uno schema negli appunti |
Il menu Opzioni
Ctrl+I Ctrl+S | Visualizza/Nasconde la barra delle icone
Visualizza/Nasconde la barra di stato |
---|